Anno 2014

Cass. Pen., sez. IV, sentenza n. 19489 del 12.05.2014

Cass. Pen., sez. IV, sentenza n. 19489 del 12.05.2014: CDS: MANOVRA DI SVOLTA, LA FRECCIA NON ESIME DAL CONTROLLO POSTERIORE. Il conducente che attiva la freccia per effettuare la manovra di svolta deve assicurarsi che nessuno sopraggiunga da tergo. Il cds richiede una regola di prudenza prima di iniziare una manovra di svolta che consiste nel guardare nello specchietto retrovisore. Così, per quanto scontato in apparenza possa sembrare, è solo questo semplice, ma fondamentale, gesto che può esonerare l’automobilista da ogni responsabilità in caso di scontro con un altro...

Read More

Cass. Civ., sentenza n. 12955 del 9.06.2014

Cass. Civ., sentenza n. 12955 del 9.06.2014: SPETTA SEMPRE AL COMPRATORE LA PROVA DEL PREZZO. Nel caso in cui una parte denunci la simulazione di una vendita è onere dell’acquirente dimostrare di aver effettivamente versato l’intero prezzo.

Read More

Cass. Pen., sentenza n. 24006/2014

Cass. Pen., sentenza n. 24006/2014: NEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO LA NUOVA CONTESTAZIONE NON CAMBIA IL RITO. Se nell’ambito di un giudizio direttissimo sorge una ulteriore contestazione (in questo caso una aggravante) il giudice monocratico deve disporre “orizzontalmente” la trasmissione degli atti al Collegio e non, dunque, fare un passo indietro rinviandoli al Pm come avverrebbe nel rito ordinario.

Read More

Cass. Civ., sez. II, sentenza n. 12797 del 9.06.2014

Cass. Civ., sez. II, sentenza n. 12797 del 9.06.2014: SANZIONATO IL NOTAIO CHE NON FA LE VISURE; ATTIVITA’ OBBLIGATORIA PER IL PROFESSIONISTA. Riconosciuta la responsabilità del notaio che non ha effettuato le apposite verifiche sui pubblici registri, dal momento che questa è un’attività obbligatoria per il professionista. Quest’ultimo infatti, non può limitarsi ad accertare la volontà delle parti ma è tenuto ad effettuare precise indagini e non su base volontaria.

Read More

Cass. Civ., sez. III, sentenza n. 11642 del 26.05.2014

Cass. Civ., sez. III, sentenza n. 11642 del 26.05.2014. Nell’ipotesi di espropriazione presso terzi per la quale sia prevista la comunicazione a mezzo raccomandata del terzo circa l’esistenza del credito, e non la sua citazione in udienza per rendere la dichiarazione, ai sensi dell’art. 547 c.p.c., il termine per proporre opposizione avverso l’ordinanza di assegnazione decorre, per il terzo stesso, soltanto dal momento in cui questi abbia legale conoscenza del provvedimento.

Read More

Cass. Pen. Sez. III sent. n. 18698 del 6.05.2014

Cass. Pen. Sez. III sent. n. 18698 del 6.05.2014: FALSE SCHEDE CARBURANTE? DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA. Integra il reato di dichiarazione fraudolenta la deduzione di costi inesistenti mediante l’utilizzo di schede carburante false, rilasciate senza un effettivo rifornimento di carburante e dunque senza un effettivo esborso per il contribuente. Nel caso in esame, un imprenditore aveva utilizzato delle schede carburante false per ottenere una riduzione delle imposte dovute, deducendo costi mai sostenuti, facendo comparire rifornimenti carburante anche nei giorni in cui il distributore indicato...

Read More