Cass.Pen., Sez. VI, 13.07.2016, n. 29618
Cass.Pen., Sez. VI, 13.07.2016, n. 29618 – “Resistenza e minaccia a pubblico ufficiale, il giudice di merito ha l’obbligo di valutare sempre l’applicabilità della norma sulla particolare tenuità del fatto. Anche quando la sentenza impugnata sia anteriore alla entrata in vigore della disposizione contenuta nell’art. 131 bis del codice penale”.
Read MoreCass.Pen., 13.07.2016, n .29705
Cass.Pen., 13.07.2016, n .29705 – “Commette il reato di stalking il figlio che bivacchi nel sottoscala dell’edificio dove abitano i genitori per ottenere ripetutamente e con minacce denaro e altre utilità dai genitori”.
Read MoreCass.Sez.Lav., 13.07.2016, n. 14314
Cass.Sez.Lav., 13.07.2016, n. 14314 – “Negli enti pubblici l’assunzione del personale deve avvenire attraverso un concorso pubblico e non tramite una procedura concorsuale privata, nel rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità della pubblica amministrazione. Questa regola vale anche per quei contratti di stabilizzazione del personale precario stipulati sulla base di disposizioni legislative, poi dichiarate illegittime, prima della declaratoria della loro incostituzionalità”.
Read MoreCorte Cost., sent. 07.07.2016, n. 162
Corte Cost., sent. 07.07.2016, n. 162 – “Supera il vaglio di costituzionalità l’obbligo di negoziazione assistita sulle controversie relative alla circolazione stradale. La Corte ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sull’art. 3 del D.L. 132/2014 che prevede appunto l’obbligo di provare a cercare un’accordo con la negoziazione assistita prima di cominciare una causa”.
Read MoreCass.Pen., Sez. V, 12.07.2016, n. 29172
Cass.Pen., Sez. V, 12.07.2016, n. 29172 – “Costituisce falsità in scrittura privata la sottoscrizione di una falsa delibera da parte del presidente di un consiglio di amministrazione. Inoltre costituisce appropriazione indebita e non infedeltà patrimoniale, da parte dell’amministratore, lo storno di risorse societarie per la realizzazione di un interesse proprio o di terzi.
Read MoreCass.Pen., 12.07.2016, n. 29209
Cass.Pen., 12.07.2016, n. 29209 – “Per i reati di competenza del giudice di pace la mancata comparizione del querelante implica la remissione tacita della denuncia”.
Read MoreCass.Pen., Sez. V, 11.07.2016, n. 27898
Cass.Pen., Sez. V, 11.07.2016, n. 27898 – “Possono essere utilizzate come prova documentale nel processo penale le dichiarazioni rese in sede civile al giudice delegato. La cassazione ricorda il valore probatorio che, per giurisprudenza ormai consolidata, deve essere attribuito alla relazione e alle dichiarazioni che provengono dal fallito o dall’amministratore di una società fallita raccolte dal curatore”.
Read MoreCass.Pen., 11.07.2016, n. 28759
Cass.Pen., 11.07.2016, n. 28759 – “Commette reato di riciclaggio chi acquista o riceve una macchina da uno sconosciuto e cambia la targa. La manomissione, fatta per rendere meno agevole il riconoscimento dell’auto, prova la consapevolezza della sua provenienza illecita”.
Read MoreCass.Sez.Lav., 10.07.2016, n. 14103
Cass.Sez.Lav., 10.07.2016, n. 14103 – “Legittimo il licenziamento del dipendente ASL solo quando l’inadempimento sia notevolmente grave. Non è pertanto sufficiente che il prestatore sia stato sanzionato dall’azienda ospedaliera per aver effettuato lavori anche privatamente”.
Read MoreTAR Lazio, 24.06.2016, n. 7353
TAR Lazio, 24.06.2016, n. 7353 – “Vi sono dubbi costituzionali sul regolamento che obbliga all’iscrizione alla Cassa Forense. Pronunziandosi su un ricorso avverso il regolamento attuativo della legge professionale, sull’iscrizione obbligatoria alla Cassa Forense, il TAR Lazio, sebbene si limiti a dichiarare il proprio difetto di giurisdizione in favore del giudice del lavoro, opera una puntuale ed argomentata ricostruzione delle molteplici censure sollevate dai ricorrenti circa l’illegittimità del regolamento, compresa la questione di incostituzionalità, oltre...
Read More