Decreto del 17.11.2014 del Ministero dell’Economia e delle Finanze
Decreto del 17.11.2014 del Ministero dell’Economia e delle Finanze: MICROCREDITO- LE NUOVE REGOLE ANCHE PER I PROFESSIONISTI. Con Decreto del 17 novembre 2014 il Ministero delle’Economia e delle Finanze ha disciplinato il microcredito, in attuazione dell’articolo 111, comma 5, del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. Il provvedimento entra in vigore a partire dal 16 dicembre 2014. Nell’attività di microcredito, come specificato dall’art. 1, rientra il finanziamento finalizzato a sostenere l’avvio o lo sviluppo di un’attività di lavoro autonomo o di microimpresa, organizzata in...
Read MoreCass. Pen. Sez VI sent. del 5.11.2014 N. 45844
Cass. Pen. Sez VI sent. del 5.11.2014 N. 45844: REATO DI RIFIUTO DI ATTI D’UFFICIO SE IL MEDICO RIFIUTA IL RICOVERO DEL PAZIENTE. La Cassazione ha stabilito che integra il reato di rifiuto di atti d’ufficio la condotta del medico che, in presenza di una situazione di urgenza effettiva e reale, tale da rendere indifferibile l’intervento del sanitario, rifiuti di compiere l’attività fondamentale di accertamento delle condizioni fisiche, preliminari alla diagnosi.
Read MoreCass. Civ. sez III sent. Del 2.12.2014 N. 2542
Cass. Civ. sez III sent. Del 2.12.2014 N. 2542: SINISTRI, CHI STIPULA L’RCA PER CONTO ALTRUI NON E’ LITISCONSORTE NECESSARIO. Nel giudizio di risarcimento del danno proposto dalla vittima di un sinistro stradale nei confronti dell’assicurazione del responsabile, litisconsorte necessario è unicamente il proprietario del veicolo che ha causato il danno, a nulla rilevando che il contratto di assicurazione sia stato stipulato per conto altrui da persona diversa tanto dal conducente, quanto dal proprietario.
Read MoreCass. Civ. sez. VI sent. del 27.11.2014 N. 25214
Cass. Civ. sez. VI sent. del 27.11.2014 N. 25214: L’ONERE DELLA PROVA NELLA RESPONSABILITA’ DA COSE IN CUSTODIA. NON SPETTA AL DANNEGGIATO PROVARE IL CATTIVO FUNZIONAMENTO DI CIO’ CHE HA PROVOCATO IL DANNO. La responsabilità per i danni in custodia ha carattere oggettivo, ricorda la Corte, ed è sufficiente, per il danneggiato, “la dimostrazione da parte dell’attore del verificarsi dell’evento dannoso e del suo rapporto di causalità con il bene in custodia”. Spetta invece al custode, al fine di sgravarsi da detta responsabilità, provare il caso fortuito o in ogni caso la...
Read MoreProfessione – SS.UU sentenze dell’1.12.2014 N. 25368 e 25369
Professione – SS.UU sentenze dell’1.12.2014 N. 25368 e 25369: PRECEDENTI PENALI – NO ALLA SANZIONE DISCIPLINARE, SI AL RIGETTO DELL’ISCRIZIONE. Il Consiglio dell’ordine degli avvocati non può sottoporre un proprio iscritto ad un procedimento disciplinare per fatti di rilievo penale commessi in un periodo antecedente alla sua iscrizione all’Albo. Può però rifiutarne l’iscrizione qualora ritenga che tale comportamento sia incompatibile con i principi della condotta “specchiatissima ed illibata” richiesta per l’esercizio della...
Read MoreCass. Pen. Sez III sent. dell’1.12.2014 N. 49991
Cass. Pen. Sez III sent. dell’1.12.2014 N. 49991: LA DEMOLIZIONE DELLE MURA PERIMETRALI NON APRE ALL’ABBATTIMENTO DEL MANUFATTO. Deve essere considerata illegittima la condanna alla demolizione del manufatto, nel caso in cui siano state abbattute mura perimetrali in contrasto con il permesso a effettuare semplici lavori di ristrutturazione.
Read MoreCass. Civ. sent. dell’ 1.12.2014 N. 25395
Cass. Civ. sent. dell’ 1.12.2014 N. 25395: IN CASSAZIONE NOTIFICA VINCOLATA. La consegna diretta all’impiegato addetto all’ufficio non è prevista: in questo caso l’istanza è inammissibile. Per la notifica del ricorso per Cassazione, contribuente ed Entrate devono seguire esclusivamente le regole del c.p.c. Quindi il contribuente non può consegnare l’atto direttamente all’Ufficio, e quest’ultimo non può avvalersi dei messi notificatori interni.
Read MoreCass. Civ. sez. I sent. del 19.11.2014 N. 24654
Cass. Civ. sez. I sent. del 19.11.2014 N. 24654: AGLI AVVOCATI SERVE IL CONTRATTO, NON BASTA LA DELIBERA PER AVVIARE RAPPORTI COL COMUNE. Una semplice delibera della Giunta comunale è del tutto inidonea a far sorgere il vincolo negoziale tra l’ente pubblico e un professionista; è necessario un regolare contratto formale tra le parti.
Read MoreD.lgs. n. 175/2014
D.lgs. n. 175/2014: SEMPLIFICAZIONI FISCALI – NIENTE PIU’ DICHIARAZIONI DI SUCCESSIONE ENTRO I 100.000,00 EURO. Dal 13 dicembre prossimo entra in vigore una delle novità più attese del decreto legislativo sulla semplificazione fiscale: l’esenzione dall’obbligo della dichiarazione di successione per le eredità fino a 100mila euro. Si tratta di una delle principali misure introdotte dal d.lgs. n. 175/2014, primo atto concreto dell’attuazione della delega per la riforma fiscale (l. n. 23/2014) che, a quasi un mese dalla sua approvazione in Cdm è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (G.U. n....
Read MoreCass. Civ. sez. II sent. Del 16.05.2014 N. 10858
Cass. Civ. sez. II sent. Del 16.05.2014 N. 10858: USUCAPIONE DI POSTO AUTO. Al fine di ottenere, nell’ambito di un condominio, il riconoscimento per usucapione di un diritto reale esclusivo, quale un diritto di servitù di transito e parcheggio, è necessario provare lo ius excludendi nei confronti degli altri condomini e cioè il diritto di escludere gli altri condomini dall’uso dello spazio riservato a parcheggio.
Read More