Cass. Civ. sent. N. 10222 del 18.05.2016
Cass. Civ. sent. N. 10222 del 18.05.2016 – Immobili, rettifiche “vincolate”. E’ illegittima la rettifica del valore di compravendita di un terreno se fondata esclusivamente su una perizia redatta dall’Ufficio: si tratta, infatti, di una valutazione di parte che va raffrontata con eventuali altri elementi prodotti dal contribuente. Ad affermarlo è la Corte di cassazione con la sentenza 10222/2016.
Read MoreCass. Civ. sent. N. 9959 del 16.05.2016
Cass. Civ. sent. N. 9959 del 16.05.2016 – Contro l’usucapione il titolo d’acquisto non sempre basta. Non basta il solo titolo d’acquisto per il condòmino che rivendica la proprietà del bene senza possederlo. Quando la proprietà del bene è controversa, occorre quindi prestare molta attenzione allo stato di fatto in cui si trova l’immobile in contestazione, perché potrebbe risultare non sufficiente a dimostrare il proprio diritto di proprietà con la sola allegazione del titolo di acquisto. In questi casi, infatti, l’onere della prova deve essere...
Read MoreCasa. Civ. sent. N. 9972 del 16.05.2016
Casa. Civ. sent. N. 9972 del 16.05.2016 – Autovelox non tarato? La multa è nulla. E’ nulla la multa per eccesso di velocità se il Comune non prova di aver provveduto alla taratura annuale dell’autovelox. La Corte di Cassazione, con la sentenza 9972 depositata il 16.05.2016, annulla con rinvio la sentenza con la quale il Tribunale aveva confermato l’obbligo per la ricorrente di pagare la multa, che le era stata inflitta per aver superato il limite imposto dalla segnaletica nel tratto stradale.
Read MoreCass. Civ., sentenza n. 8731/2016
Cass. Civ., sentenza n. 8731/2016: pagabili gli assegni con firma falsa se l’inganno non emerge a occhio nudo. Gli assegni, a titolo di pagamento, rischiano di diventare dei micidiali boomerang così da vedersi dimagrire pesantemente il proprio conto corrente e non sapere il perché. Questo può accadere quando l’assegno con firma di traenza falsa sia molto simile a quella originale e venga pagato al portatore. In fondo al banchiere si può chiedere una diligenza media del buon padre di famiglia non si può certamente pretendere che sia un grafologo e neghi così la bancabilità del...
Read MoreTribunale Milano, decreto 13.01.2016
Tribunale Milano, decreto 13.01.2016: parcelle avvocati, per agire in via monitoria serve il via libera del Consiglio dell’ordine. Per agire in via monitoria nei confronti del proprio cliente per il pagamento della parcella relativa alla propria attività professionale, l’avvocato deve prima munirsi del parere positivo del proprio Consiglio dell’ordine. Viceversa, in caso di mancato accordo, la domanda deve ritenersi non sufficientemente giustificata.
Read MoreCass. Civ., sentenza n. 9618 dell’11.05.2016
Cass. Civ., sentenza n. 9618 dell’11.05.2016: serve novità del credito sulle insinuazioni tardive. Le decisioni sulla insinuazione ordinaria dei crediti nella procedura concorsuale hanno valore di giudicato interno in materia di insinuazioni tardive. In sostanza, un credito per poter essere insinuato tardivamente deve essere diverso in base ai criteri del petitum e della causa petendi rispetto a quello fatto valere nella insinuazione ordinaria né a questo fine basta una diversa quantificazione del credito oppure una differente denominazione/connotazione. Cosa diversa, invece, se è una...
Read More