Anno 2014

Cass. Pen., sez. V, sentenza n. 9365 del 19.11.2013

Cass. Pen., sez. V, sentenza n. 9365 del 19.11.2013: NON E’ PREVISTO UN NUOVO “TERMINE A DIFESA” SE IL LEGALE CAMBIA PRIMA DELLA CASSAZIONE. L’art. 108 c.p.p. sul diritto alla concessione di un termine a difesa nel caso di rinuncia, revoca, incompatibilità o abbandono dell’avvocato, non trova applicazione nel giudizio di legittimità in caso di sostituzione del legale nell’imminenza della celebrazione del giudizio. Lo ha stabilito la Corte rigettando la richiesta di un difensore che deducendo di essere stato officiato per la trattazione del ricorso appena due giorni prima...

Read More

Cass. Civ., sentenza n. 6020 del 16.03.2014

Cass. Civ., sentenza n. 6020 del 16.03.2014: NON RIENTRA NELLA COMUNIONE DEI BENI LA CASA COSTRUITA SUL TERRENO DI PROPRIETA’  DI UNO DEI CONIUGI. La costruzione realizzata durante il matrimonio da entrambi i coniugi sul suolo di proprietà personale ed esclusiva di uno di essi, appartiene esclusivamente a quest’ultimo in virtù delle disposizioni generali in materia di accessione  e, pertanto, non costituisce oggetto della comunione legale, ai sensi dell’art. 177, I comma, lett. b), codice civile.

Read More

Cass. Pen., sentenza n. 12740/2014

Cass. Pen., sentenza n. 12740/2014: APPROPRIAZIONE INDEBITA DI AZIENDA: VA PROVATA L’INTERVERSIONE DEL POSSESSO. Non scatta il reato di appropriazione indebita di azienda per l’imprenditore che, dopo aver stipulato un contratto preliminare di affitto ed averne ottenuto la detenzione precaria, si rifiuta di versare i canoni successivi alla prima rata e di restituirla. Lo ha stabilito la Corte annullando l’ordinanza del Tribunale del Riesame di Roma che aveva disposto il sequestro preventivo dell’azienda ancora nelle mani dell’affittuario. A seguito di un contenzioso civile sorto tra le parti,...

Read More

Cass. Civ., sez. V Tributaria, sentenza n. 4826 del 28.02.2014

Cass. Civ., sez. V Tributaria, sentenza n. 4826 del 28.02.2014: VALIDA LA CARTELLA CON MOTIVAZIONE SINTETICA (PURCHE’ PRECEDUTA DA ALTRE COMUNICAZIONI). Non lede il diritto di difesa la cartella esattoriale eccessivamente sintetica se preceduta da diversi avvisi di garanzia recanti una contestazione più precisa e puntuale. A stabilirlo è la suprema Corte su ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate avverso una sentenza della Commissione Tributaria Regionale, che annullava una cartella esattoriale perché priva di una motivazione completa. A giudizio della Corte, il diritto di difesa del...

Read More

Cass. Civ., sentenza n. 5561 del 26.02.2014

Cass. Civ., sentenza n. 5561 del 26.02.2014. Il conducente che si immette su strada con diritto di precedenza è tenuto a rispettare gli obblighi di cui all’articolo 145, comma 6 (precedenza) e all’articolo 154, comma 1 (obblighi per chi si immette nel flusso della circolazione), C.d.S., per tutto il corso della manovra e non solo al momento iniziale. Tale obbligo sussiste anche se un altro veicolo sta percorrendo quella strada in eccesso di velocità.

Read More

Cass. Civ., SS.UU., sentenza n. 5700 del 12.03.2014

Cass. Civ., SS.UU., sentenza n. 5700 del 12.03.2014. Le Sezioni Unite hanno enunciato il principio secondo il quale in tema di equa riparazione per violazione della durata ragionevole del processo, il termine per la notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza alla controparte non è perentorio e, pertanto, è ammessa la concessione di un nuovo termine, perentorio, al ricorrente nella ipotesi di omessa o inesistente notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza.

Read More