Anno 2014

Cass. Civ. sent. n. 11363 del 22.05.2014

Cass. Civ. sent. n. 11363 del 22.05.2014: RESPONSABILITA’ MEDICA: AL DANNEGGIATO SOLO L’ONERE DI PROVARE IL CONTRATTO E L’AGGRAVAMENTO DELLA PATOLOGIA. Con la sentenza n. 11363 del 22 maggio 2014, la Cassazione è tornata ad occuparsi della ripartizione dell’onere della prova in tema di responsabilità del medico e della struttura sanitaria, confermando l’indirizzo affermato dalle Sezioni Unite (sentenza n. 577/2008) e ribadendo che l’attore danneggiato deve limitarsi a provare il contratto (o contatto sociale) e l’aggravamento della patologia ovvero l’insorgenza...

Read More

Cass. Civ. sez. III sent. n. 12291 del 30.05.2014

Cass. Civ. sez. III sent. n. 12291 del 30.05.2014. Sono idonee ad integrare I gravi motivi legittimanti il recesso del conduttore dal contratto di locazione le molestie di fatto arrecate da terzi, quale nella specie, il continuo abbaiare di un cane, causa di disturbo alla quiete ed al riposo notturno lesivo per la salute.

Read More

Cass. Pen. Sent. n. 23485 del 2014

Cass. Pen. Sent. n. 23485 del 2014: NON E’ IMPUGNABILE L’ASSOLUZIONE PER INSUFFICIENZA DI PROVE.  L’assoluzione per insufficienza di prove non ammette impugnazione in quanto manca il requisito dell’interesse immanente ad ogni gravame e tendente all’eliminazione della lesione di un diritto. Lo ha stabilito la Corte respingendo il ricorso di un uomo assolto dal reato di violenza sessuale ex art. 530 comma 2 c.p.p. che chiedeva venisse pronunciata l’assoluzione con formula piena. La Corte chiarisce che non è prevista la possibilità di proporre un’impugnazione che miri unicamente ad ottenere un...

Read More

Corte UE, sentenza n. 506/2014, causa C. 398/2012

Corte UE, sentenza n. 506/2014, causa C. 398/2012: IL PRINCIPIO DEL NE BIS IN IDEM SI APPLICA ANCHE PER IL NON LUOGO A PROCEDERE. Il principio del ne bis in idem – per cui un cittadino comunitario non può essere giudicato due volte in due diversi paesi UE per lo stesso fatto – si applica anche ad una sentenza di non luogo a procedere per insufficienza di prova, se definitiva.

Read More

Cass. Pen., sez. III, sentenza n. 22922 del 3.06.2014

Cass. Pen., sez. III, sentenza n. 22922 del 3.06.2014: REATI TRIBUTARI, SI AL SEQUESTRO PREVENTIVO FINALIZZATO ALLA CONFISCA DEI BENI AZIENDALI. Nei reati tributari commessi dal rappresentante legale le misure cautelari si estendono ai beni societari. Se la frode fiscale è commessa dagli organi di una persona giuridica, infatti, è consentito il sequestro preventivo finalizzato alla confisca dei beni aziendali qualora il prodotto sia nella disponibilità dell’impresa; e non più soltanto quando la struttura aziendale costituisca apparato fittizio utilizzato dal reo per commettere gli illeciti....

Read More

Cass. Civ. sentenza n. 2371/2014

Cass. Civ. sentenza n. 2371/2014: ORDINE DI RESTITUZIONE PER IL GIUDICE CHE RIFORMA LA SENTENZA ESECUTIVA. Il giudice dell’appello che accolga il ricorso contro una sentenza di primo grado provvisoriamente esecutiva deve sempre ordinare la restituzione di quanto corrisposto in esecuzione della decisione riformata. Lo ha stabilito la Corte riconoscendo le ragioni di una banca che incidentalmente, aveva chiesto dichiararsi la nullità della sentenza d’appello perché aveva omesso di pronunciare sulla domanda ( da essa proposta in sede di gravame) di condanna del convenuto alla restituzione delle...

Read More