Anno 2014

Tribunale Reggio Emilia, ordinanza collegiale del 26.05.2014

Tribunale Reggio Emilia, ordinanza collegiale del 26.05.2014: ESECUZIONE INIZIATA? SPESE DEL PRECETTO IN RINNOVAZIONE GRAVANO SUL CREDITORE. Se entro il termine dell’art. 481, comma 1, c.p.c. (90 gg. dalla notificazione del precetto), è iniziata l’esecuzione forzata, il creditore può avviare, al superamento dei 90 gg., una nuova procedura espropriativa senza dover notificare un nuovo precetto. In caso contrario, le spese del secondo precetto non potranno gravare sul debitore. E’ quanto emerge dall’ordinanza 26 maggio 2014 del Tribunale di Reggio Emilia, emessa a scioglimento di...

Read More

Cass. Civ., sentenza n. 13364/2014

Cass. Civ., sentenza n. 13364/2014: SINISTRI STARDALI; SCATTA IL RISARCIMENTO SE LA SEGNALETICA STRADALE E’ CARENTE. La natura extraurbana della strada, poco frequentata e lontana dal centro abitato, non esime l’ente gestore dall’apposizione di una segnaletica completa e conforme ai pericoli. Tale distinzione, infatti, vale ad affievolire l’obbligo di custodia unicamente per quegli eventi che in relazione o all’estensione del demanio o ad un evento imprevedibile, impediscono all’amministrazione di porvi prontamente rimedio.

Read More

Corte Giustizia Ue, sentenza del 12.06.2014

Corte Giustizia Ue, sentenza del 12.06.2014: FERIE NON GODUTE, SI’ ALL’INDENNITA’ PER GLI EREDI. Il diritto alle ferie annuali retribuite collegato a quello di una compensazione pecuniaria nei casi in cui il lavoratore non possa usufruirne non si estingue con il decesso del dipendente. Di conseguenza, il coniuge superstite di un lavoratore che muore senza aver usufruito delle ferie annuali ha diritto all’indennità finanziaria corrispondente. Lo ha stabilito la Corte Giustizia UE nel caso Bollacke (C-118/13).

Read More

Cass. Pen., sez. IV, sentenza n. 24612 dell’11.06.2014

Cass. Pen., sez. IV, sentenza n. 24612 dell’11.06.2014. AVVOCATI; LO SCIOPERO DEI PENALISTI NON FERMA LA DICHIARAZIONE DI CONTUMACIA. Lo sciopero non costituisce un legittimo impedimento ma piuttosto integra l’esercizio di un diritto, per cui non inibisce la dichiarazione della contumacia qualora la parte non si sia costituita senza addurre valide ragioni. E la dichiarazione può avvenire anche nell’udienza successiva a quella in cui si è verificata l’assenza. Lo ha stabilito la Corte chiarendo anche che l’impossibilità del legale di farsi sostituire deve sempre essere...

Read More

Cass. Civ., sez. II, sentenza n. 9623 del 5.05.2014

Cass. Civ., sez. II, sentenza n. 9623 del 5.05.2014. La morte dell’unico difensore della parte costituita, che intervenga nel corso del giudizio di secondo grado tra l’udienza di precisazione delle conclusioni e l’udienza collegiale, determina automaticamente l’interruzione del processo, anche se il giudice e le altre parti non ne abbiano avuto conoscenza, e preclude ogni ulteriore attività processuale, con la conseguente nullità degli atti successivi e della sentenza d’appello eventualmente pronunciata; l’irrituale prosecuzione del processo, nonostante il verificarsi dell’evento...

Read More

Corte Costituzionale, sentenza n. 157 del 4.06.2014

Corte Costituzionale, sentenza n. 157 del 4.06.2014:  CAUSE DI VALORE NON SUPERIORE A 1.100,00 EURO: LEGITTIMO TETTO PER SPESE PROCESSUALI. Non è fondata la questione di legittimità costituzionale della’art. 91, u.c., c.p.c. (nel testo aggiunto dall’art. 13, comma 1, lett. b), D.L. 212/2011), in virtù del quale nelle cause davanti al GdP, il cui valore non superi la somma di euro 1.100,00 e per cui è ammessa la facoltà delle parti di stare in giudizio personalmente, la liquidazione delle spese e competenze legali della parte vittoriosa, qualora sia stata assistita e rappresentata da un...

Read More