Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza n. 2624 del 21.05.2014
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza n. 2624 del 21.05.2014: CONCESSIONE E APPALTI PUBBLICI. Le conseguenze derivanti dalla qualificazione giuridica del rapporto intercorrente tra una Pubblica Amministrazione e l’ affidatario di un servizio pubblico, sono precisate nella sentenza N. 02624/2014 del 21 maggio 2014 della Sesta Sezione del Consiglio di Stato. La decisione ha annullato senza rinvio,per carenza di giurisdizione del Giudice amministrativo, la sentenza n. 903/2013 del T.A.R. della Calabria, Sezione I che aveva deciso la controversia insorta tra il Comune di Tropea e la...
Read MoreCass. Civ., SS.UU., sentenza n. 13676 del 16.06.2014
Cass. Civ., SS.UU., sentenza n. 13676 del 16.06.2014. In caso di imposta dichiarata incompatibile con il diritto comunitario da una sentenza della Corte di Giustizia in epoca successiva al versamento, il termine di decadenza per l’esercizio del diritto di rimborso, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 602/1973, decorre dalla data del suddetto versamento e non da quella in cui è intervenuta la pronuncia.
Read MoreCass. Civ., sez. II, sentenza n. 13407 del 12.06.2014
Cass. Civ., sez. II, sentenza n. 13407 del 12.06.2014. il diritto all’abitazione sulla casa familiare, che l’art. 540 c.c. riserva al coniuge del “de cuius”, non spetta al coniuge separato, ancorchè immune da addebito, se la cessazione della convivenza nel regime di separazione personale ha spezzato il collegamento dell’immobile con la destinazione a residenza familiare.
Read MoreCass. Pen., sez. VI, sentenza n. 24369 del 10.06.2014
Cass. Pen., sez. VI, sentenza n. 24369 del 10.06.2014. La notificazione dell’atto di costituzione presuppone necessariamente quella del deposito, tuttavia la mancata attestazione di cancelleria del deposito nella copia notificata – assolvendo questa ulteriore formalità finalità meramente comunicative – non inficia la validità dell’atto di costituzione.
Read MoreCass. Pen., sentenza n. 25443/2014
Cass. Pen., sentenza n. 25443/2014: PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALCOLICI AI MINORI CONDANNABILE ANCHE IL BARISTA. Anche il barista può rispondere in concorso con il titolare della licenza del reato di somministrazione di alcolici ad un minorenne. Lo ha stabilito la Corte rigettando il ricorso di un dipendente di uno stabilimento balneare di Rimini condannato ex art. 689 c.p. per aver dato da bere ad un infrasedicenne.
Read MoreCass. Civ., sez. III, sentenza n. 13654 del 16.06.2014
Cass. Civ., sez. III, sentenza n. 13654 del 16.06.2014: UCCISIONE DEL PARTNER, RISARCIMENTO PIENO PER IL CONVIVENTE MORE UXORIO. Per l’uccisione del partner il convivente more uxorio ha diritto al risarcimento del danno morale e patrimoniale. E ciò anche se la vita in comune era iniziata soltanto da pochi mesi, ma il rapporto era serio e stabile. Inoltre, neppure l’infedeltà fa perdere la pecunia doloris. Lo ha stabilito la Corte respingendo il ricorso della ex moglie e mandante dell’omicidio di Maurizio Gucci contro la condanna a pagare, in solido con i suoi complici, quasi 700mila euro...
Read More