Cass. Civ., sez. Tributaria, sentenza nr. 13808 del 18.06.2014
Cass. Civ., sez. Tributaria, sentenza nr. 13808 del 18.06.2014: l’estinzione del processo tributario per inattività della parti, intervenuta in appello, in un giudizio già definito in primo grado con una decisione di fondatezza dell’azione del contribuente, determina la cristallizzazione della situazione giuridica sostanziale come definita dalla sentenza in merito oggetto di impugnazione, che passa in giudicato, non potendo, in siffatta ipotesi, rimanere in vita il provvedimento impositivo impugnato, ormai travolto dal titolo giudiziale che ne ha annullato gli...
Read MoreCass. Pen., sez. V, sentenza nr. 27177 del 23.06.2014
Cass. Pen., sez. V, sentenza nr. 27177 del 23.06.2014: casa familiare da lasciare solo per violenza domestica. Se le molestie sono nei confronti dei vicini, l’indagato non può essere costretto ad abbandonare casa. E’ infatti impropria la dilatazione della norma oltre i confini familiari. Un monito all’uso improprio della misura dell’allontanamento che parte dalla considerazione per cui il perimetro applicativo dell’articolo 282 bis c.p.p. fa riferimento all’obbligo di rilasciare la casa familiare; riferimento questo che non consente una dilazione della sfera di operatività della misura tale...
Read MoreCass. Civ., ordinanza nr. 10369/2014
Cass. Civ., ordinanza nr. 10369/2014: appello e non ricorso in cassazione per opporsi all’ordinanza di ingiunzione. In tema di sanzioni amministrative, nel regime definito dagli articoli 2 e 6 del Dlgs 150/2011, la sentenza resa dal Giudice di Pace sull’opposizione ad ordinanza-ingiunzione è soggetta all’appello e non al ricorso per cassazione.
Read MoreCass. Civ., sent. n. 22707 del 30.05.2014
Cass. Civ., sent. n. 22707 del 30.05.2014: anche l’impiegato del comune addetto alle gare d’appalto è pubblico ufficiale. La Corte ha chiarito che è pubblico ufficiale non solo colui il quale con la sua attività concorre a formare quella dello Stato o degli altri enti pubblici, ma anche chi è chiamato a svolgere attività avente carattere accessorio o sussidiario ai fini istituzionali degli enti pubblici, in quanto anche in questo caso si verifica, attraverso l’attività svolta, una partecipazione, sia pure in misura ridotta, alla formazione della volontà della P.A.. Ne consegue che, per...
Read MoreCorte Costituzionale, sentenza nr. 184 del 25.06.2014
Corte Costituzionale, sentenza nr. 184 del 25.06.2014: patteggiamento possibile anche per l’aggravante tardiva. Un imputato può chiedere il patteggiamento anche nel corso del dibattimento quando il pubblico ministero contesta un’aggravante che non emergeva dal capo di imputazione. A patto che la nuova contestazione riguardi un fatto che già risultava dagli atti d’indagine. La Corte Costituzionale ha così dichiarato l’illegittimità parziale dell’articolo 517 del c.p.p. La pronuncia ha così ritenuto fondate le perplessità espresse dal tribunale di roma sulla lesione del diritto di difesa da...
Read MoreCass. Civ., sentenza nr. 12376 del 3.06.2014
Cass. Civ., sentenza nr. 12376 del 3.06.2014: l’avvocato si cancella dall’albo? La causa deve continuare. La cancellazione volontaria dall’albo degli avvocati è assimilabile alla revoca o alla rinuncia alla procura, pertanto, non verificandosi la perdita forzata dello “ius postulandi” come nelle ipotesi di morte, radiazione o sospensione, la causa procede comunque il suo corso. Così ha statuito la Corte in una fattispecie inerente la richiesta, da parte del fallimento di una società, della revoca e della inefficacia dei pagamenti eseguiti dalla fallita nei confronti di una banca creditrice...
Read More