Anno 2014

Cass. Pen., SS.UU., informazione provvisoria del 26.06.2014

Cass. Pen., SS.UU., informazione provvisoria del 26.06.2014: allargato l’utilizzo delle intercettazioni. Più esteso l’utilizzo delle intercettazioni in procedimenti diversi da quello per il quale sono state autorizzate. Quando la comunicazione intercettata costituisce essa stessa una condotta criminale allora deve essere qualificata come corpo del reato e non è più soggetta ai vincoli di utilizzo disposti dall’articolo 270 c.p.p. (per il quale l’utilizzo è possibile solo se indispensabile per l’accertamento di delitti per i quali è previsto l’arresto in...

Read More

Cass. Pen., SS.UU., ordinanza nr. 14849 del 30.06.2014

Cass. Pen., SS.UU., ordinanza nr. 14849 del 30.06.2014. saranno le Sezioni Unite a chiarire se una volta annullato l’atto impositivo da parte del giudice tributario, con sentenza non definitiva, l’amministrazione possa comunque applicare misure cautelari a tutela dell’asserito credito. L’amministrazione può garantire il credito vantato nell’atto impositivo, attraverso misure cautelari. Tuttavia, è controverso se l’annullamento dell’atto impositivo iniziale da parte del giudice, travolga anche eventuali misure cautelari, stante la non definitività della decisione. La Cassazione con la...

Read More

TAR Lazio, sez. II, sentenza nr. 6787 del 26.06.2014

TAR Lazio, sez. II, sentenza nr. 6787 del 26.06.2014: è insanabile la nullità del ricorso causata dalla mancanza della procura speciale del difensore. Nel processo amministrativo  il ricorso deve contenere  la sottoscrizione del ricorrente, se esso sta in giudizio personalmente, oppure del difensore, con indicazione, in questo caso, della procura speciale. Ai sensi dell’art. 40 comma 1 lettera g) codice processo amministrativo, il mandato al difensore deve essere conferito con procura speciale rilasciata in data antecedente alla sottoscrizione del ricorso da parte del difensore. Se il...

Read More

Cass. Pen., SS.UU., sentenza nr. 18292 del 05.05.2014

Cass. Pen., SS.UU., sentenza nr. 18292 del 05.05.2014: processo minorile: il rito abbreviato spetta al GUP in composizione collegiale. Nel processo penale a carico di imputati minorenni, la competenza per il giudizio abbreviato, sia esso instaurato nell’ambito dell’udienza preliminare o a seguito di decreto di giudizio immediato, spetta al giudice nella composizione collegiale prevista dall’art. 50bis, comma 2, dell’ordinamento giudiziario.

Read More

Cass. Civ., SS.UU., sentenza nr. 11024/2014

Cass. Civ., SS.UU., sentenza nr. 11024/2014: l’avvocato deve saper aspettare. Almeno due anni prima dell’incarico con l’ex cliente. Disciplinare avvocati: è professionalmente responsabile e in quanto tale passibile di censura ex art. 51 del codice deontologico forense il legale che accetti l’incarichi contro ex clienti prima del decorso di almeno un biennio dalla cessazione del rapporto professionale.

Read More

Cass. Civ., sez. VI, sentenza nr. 3929 del 18.06.2014

Cass. Civ., sez. VI, sentenza nr. 3929 del 18.06.2014: il giudice è obbligato a nominare l’amministratore di sostegno? L’art. 404 c.c. prevede la possibilità, da parte dei parenti prossimi del soggetto in difficoltà, di richiedere la nomina di un amministratore di sostegno che provveda ad assistere il prossimo congiunto affetto da patologia fisica o psichica inabilitante, anche temporanea. Il giudice del merito può operare una valutazione discrezionale in merito alla necessità o meno di nominare tale figura o la legge lo vincola di certo alla nomina, per poi decidere in concreto la...

Read More