Cass. Civ., sez. VI, sentenza n. 1820/2016
Cass. Civ., sez. VI, sentenza n. 1820/2016: il proprietario risponde dei danni anche se il veicolo circolava contro la sua volontà. Il titolare di un veicolo a motore risponderà dei danni a meno che non dimostri di aver adottato concrete e appropriate misure idonee a prevenire l’impiego del mezzo, anche abusivamente, da parte di terzi.
Read MoreCass. Civ., sentenza n. 2734/2016
Cass. Civ., sentenza n. 2734/2016: nel contratto di somministrazione non serve alcuna comunicazione preventiva di fine rapporto. Tale contratto deve essere considerato sempre a tempo determinato e non obbliga ad alcuna comunicazione in merito alla cessazione. La Corte ha infatti puntualizzato che l’art. 32, l. 183/2010 nulla ha previsto sul termine entro cui l’utilizzatore delle prestazioni deve fornire una comunicazione di interruzione del rapporto lavorativo. Quest’ultimo casse con la naturale scadenza prevista nell’accordo di...
Read MoreCass. Pen., sentenza n. 5690 dell’11.02.2016
Cass. Pen., sentenza n. 5690 dell’11.02.2016: alcoltest, anche lo sforamento decimale lega le mani al Gip. In caso di contestazione del reato di guida in stato di ebbrezza, anche se lo sforamento è minimo, nel caso di 0,02, qualora il Pm abbia chiesti il decreto penale di condanna, il Gip non ha alcun margine per assolvere l’imputato.
Read MoreConsiglio di Stato, sez. IV, sentenza n. 83 del 14.01.2016
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza n. 83 del 14.01.2016: zone protette, stop alle pale eoliche. Il divieto di costruzione di pale eoliche nelle zone di protezione speciale (Zps) è assoluto e non ammette deroghe. Nemmeno per l’esistenza di altri impianti già attivi nella stessa zona né per il favor dell’Ue all’energia pulita da fonti rinnovabili.
Read MoreCass. Civ., sez. II. sentenza n. 25547/2015
Cass. Civ., sez. II. sentenza n. 25547/2015: rito sommario: stesse preclusioni di quello ordinario. Nel rito sommario di cui all’art. 702 c.p.c. si applicano le stesse preclusioni sulla proposizione di mezzi istruttori del rito ordinario.
Read MoreCass. Civ., sentenza n. 2540 del 9.02.2016
Cass. Civ., sentenza n. 2540 del 9.02.2016: ipoteca, il fallimento del terzo garante lascia fuori il creditore. In caso di fallimento del terzo datore di garanzia reale, il creditore non può essere ammesso allo stato passivo in quanto non ne è creditore diretto e perchè, in ogni caso, si dovrebbe introdurre un anomalo contraddittorio con una ulteriore parte, quella corrispondente al debitore garantito proprio dall’ipoteca data dal terzo.
Read More