Cass. Pen., sez. VI, sentenza n. 15329 del 13.04.2016
Cass. Pen., sez. VI, sentenza n. 15329 del 13.04.2016: prelievo ematico in caso di incidente: non occorre il consenso dell’interessato. Per procedere a prelievo ematico in caso di sinistro stradale, ex art. 186, co. 5, cod. strad., non occorre il consenso dell’interessato, posto che la ratio della norma è quella di ottenere informazioni utili per la verifica di uno stato di ebbrezza alcolica del conducente rimasto coinvolto in un incidente stradale.
Read MoreCass. Civ., sentenza n. 19208 del 9.05.2016
Cass. Civ., sentenza n. 19208 del 9.05.2016: dopo la fine dei lavori edili il cantiere non è chiuso. Il cantiere non può considerarsi chiuso una volta ultimati i lavori di carpenteria: per gli addetti resta dunque l’obbligo di vigilare sulla sicurezza degli operai. La Corte ha così accolto il ricorso del pm contro la decisione del Gip di dichiarare il non luogo a procedere nei confronti del coordinatore per la sicurezza e del committente, accusati di omicidio colposo per la morte di un operaio.
Read MoreCass. Civ., sez. II, sentenza n. 7711 del 19.04.2016
Cass. Civ., sez. II, sentenza n. 7711 del 19.04.2016: contratti, con inadempienze reciproche va trovata quella colpevole. Nei contratti con prestazioni corrispettive, qualora le parti si addebitino inadempimenti reciproci, agendo l’una contro l’altra con domande contrapposte, il giudice, ai fini della decisione, deve procedere a una valutazione unitaria e comparativa dei rispettivi inadempimenti e comportamenti dei contraenti, che, al di là del pur necessario riferimento all’elemento cronologico degli stessi, li investa nel loro rapporto di dipendenza e di proporzionalità,...
Read MoreCass. Civ., sentenza n. 7704 del 19.04.206
Cass. Civ., sentenza n. 7704 del 19.04.206: condominio, se le scale servono in modo esclusivo cade la contitolarità. Le scale danno accesso alle proprietà esclusive e per tale ragione sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo, essendo necessarie all’uso comune. Le obiettive caratteristiche strutturali, per cui dette scale servono in modo esclusivo all’uso o al godimento di una parte dell’immobile, ne fanno venire meno in questo caso il presupposto per il riconoscimento di una...
Read MoreCass. Pen., sentenza n. 9874 del 9.03.2016
Cass. Pen., sentenza n. 9874 del 9.03.2016: sussiste la calunnia se la falsa incolpazione incide sull’essenza del fatto. Sussiste il reato di calunnia anche quando il fatto, oggetto della falsa incolpazione, sia diverso e più grave di quello effettivamente commesso dalla persona incolpata, condizione che si verifica allorché la diversità, incidendo sull’essenza del fatto, riguardi modalità essenziali della sua realizzazione, che ne modifichino l’aspetto strutturale e incidano sulla sua maggiore gravità ovvero sulla sua...
Read MoreCass. Civ., sentenza n. 8812/2016
Cass. Civ., sentenza n. 8812/2016: avvocati, niente rettifica con i parametri se congrui ai più recenti studi di settore. Il contribuente (nel caso un avvocato) che abbia ricevuto una rettifica sulla base dei parametri può eccepire di risultare congrue secondo i più recenti e raffinati studi di settore. E’ quindi sbagliato applicare semplicemente e in modo retroattivo dei parametri di diversi anni prima rispetto ai più recenti studi di settore.
Read More