Anno 2014

Cass. Civ., sez. I, sentenza n. 139 dell’8.01.2014

Cass. Civ., sez. I, sentenza n. 139 dell’8.01.2014: divorzio: i tre anni decorrono dall’udienza di comparizione fino a prova contraria. In assenza di prove diverse, il computo dei tre anni di separazione necessari per la pronuncia di divorzio decorre dal giorno della comparizione personale che comporta la formale constatazione della volontà dei coniugi di cessare la convivenza. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza 139/2014, respingendo il ricorso di un marito che aveva sostenuto il mancato decorso del termine in quanto la separazione non era stata...

Read More

Cass. Civ., ordinanza interlocutoria n. 28586 del 20.12.2013

Cass. Civ., ordinanza interlocutoria n. 28586 del 20.12.2013. La seconda sezione civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite ai fini della soluzione del contrasto di pronunce sulla questione dell’individuazione dello strumento processuale (querela di falso o disconoscimento della scrittura privata) utilizzabile per contestare l’autenticità del testamento olografo.

Read More

Cass. Pen., sez. V, sentenza n. 46326/2013

Cass. Pen., sez. V, sentenza n. 46326/2013: è reato di falso ideologico indicare un falso nome per la decurtazione dei punti della patente. Rischia una condanna per falso ideologico l’automobilista che fornisce alle autorità competenti il nominativo di un altro soggetto come guidatore dell’autoveicolo per sottrarsi alla decurtazione dei punti sulla patente.

Read More

Cass. Civ., sez. Lavoro, sentenza n. 28320 del 18.12.2013

Cass. Civ., sez. Lavoro, sentenza n. 28320 del 18.12.2013: il lavoratore ha il diritto a chiede il trasferimento per assistere il familiare disabile. Un dipendente del Ministero della Giustizia, in servizio da diversi anni, ha presentato domanda di trasferimento dal proprio ufficio, richiesta fondata sulla necessità di avvicinarsi alla madre disabile, bisognosa di cure e assistenza continue. A seguito del diniego, il lavoratore si è rivolto al giudice competente, ottenendo ragione in appello. Il Ministero della Giustizia ha proposto ricorso in Cassazione affidandosi ad un unico motivo di...

Read More

Cass. Civ., sentenza n. 28229 del 18.12.2013

Cass. Civ., sentenza n. 28229 del 18.12.2013: l’ex moglie può opporre all’acquirente l’assegnazione della casa coniugale. La Corte afferma che se il marito proprietario dell’immobile decide di venderlo a terzi, la moglie ed i figli non corrono il rischio di dover andar via di casa  perché il provvedimento giudiziale di assegnazione della casa familiare al coniuge affidatario, avendo per definizione data certa, è opponibile al terzo acquirente per nove anni anche se non trascritto, se, invece, viene trascritto e’ opponibile anche oltre i nove anni.

Read More

Cass. Civ., sez. II, sentenza n. 28194 del 17.12.2013

Cass. Civ., sez. II, sentenza n. 28194 del 17.12.2013: Cassazione e cessione di immobili abusivi: è valido il preliminare di vendita se il definito è nullo? La cessione di immobile privo delle adeguate caratteristiche edilizie, che ne precludano il rilascio dei titoli abitativi di legge, è nulla. La nullità di cui alla legge 47/1985 (Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie), secondo la lettera della norma, sarebbe estendibile ai soli contratti ad efficacia reale, dunque non al preliminare di vendita, per...

Read More