Anno 2014

Cass. Civ., sez. VI, sentenza n. 1142 del 21.01.2014

Cass. Civ., sez. VI, sentenza n. 1142 del 21.01.2014: la nullità della procura travolge anche l’anticipazione delle spese da parte del legale. Se la procura è nulla anche la dichiarazione del difensore di anticipazione delle spese rimane travolta dalla conseguente inammissibilità del ricorso o controricorso.

Read More

Cass. Civ., sez. Lavoro, sentenza n. 1157 del 21.01.2014

Cass. Civ., sez. Lavoro, sentenza n. 1157 del 21.01.2014: il datore di lavoro che dopo il licenziamento di un proprio dipendente ne abbia assunti altri entro il termine di un anno deve risarcire il danno al prestatore ingiustamente allontanato a meno che non fornisca la prova della inevitabilità della scelta motivandola con la necessità di una diversa professionalità. La Corte, con la sentenza in esame, ha rigettato il ricorso contro la decisione della Corte di appello di Messina proposto da una società che gestiva un albergo in Sicilia.

Read More

Cass. Pen., SS.UU., sentenza n. 1701 del 17.01.2014

Cass. Pen., SS.UU., sentenza n. 1701 del 17.01.2014: commette reato di furto chi supera la cassa con la merce nascosta anche se non è ancora uscito dal supermercato.  Commette il reato di furto consumato, e non semplicemente tentato, chi all’interno di un supermercato sottrae dei prodotti esposti sugli scaffali superando la barriera delle casse. Anche se viene tempestivamente fermato dal servizio di vigilanza, il furto si è consumato.

Read More

Cass. Pen., sentenza n. 1419 del 15.01.2014

Cass. Pen., sentenza n. 1419 del 15.01.2014: è sufficiente la pressione psicologica a configurare il reato di circonvenzione di incapace. La minorata capacità del soggetto passivo, costituisce solo il  presupposto del reato, occorrendo, la prova di una concreta attività di induzione ed abuso da parte del soggetto agente o quanto meno l’individuazione di un’ attività positiva posta in essere dall’imputata e diretta a determinare o rafforzare nel soggetto passivo il proposito di adottare  disposizioni testamentarie a suo favore.

Read More

Cass. Pen., sez. VI, sentenza n. 51488 del 19.12.2013

Cass. Pen., sez. VI, sentenza n. 51488 del 19.12.2013: solo gravi episodi configurano il reato di sottrazione agli obblighi di assistenza. Non rileva qualsiasi inadempimento degli obblighi di assistenza familiare, ma solo quella condotta omissiva in concreto idonea a ripercuotersi negativamente sugli interessi del minore, ponendone seriamente in pericolo, attraverso una sostanziale dismissione delle funzioni connesse al ruolo genitoriale, i presupposti e le condizioni poste a presidio di un pieno ed equilibrato sviluppo della personalità. L’ambito di applicazione della norma deve...

Read More

Cass. Civ., SS.UU., sentenza n. 773 del 16.01.2014

Cass. Civ., SS.UU., sentenza n. 773 del 16.01.2014: ricorso inammissibile, scatta il raddoppio del contributo unificato. Non basta lo scorno di vedersi dichiarato inammissibile un ricorso, adesso giunge dalla sede più autorevole una prima applicazione del raddoppio, o meglio del nuovo ulteriore obbligo di pagamento, del contributo unificato per effetto della pronuncia di “non liquet” d’inammissibilità, al primo affaccio del ricorso a Piazza Cavour. La sgradevole novità è stata introdotta dall’articolo unico, comma 17 della legge di stabilità 2013 (l. 24.12.2012, n. 228) che inserisce...

Read More