Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza n. 798 del 20.02.2014
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza n. 798 del 20.02.2014: uffici giudiziari: devono rimanere aperti per 5 ore al giorno. L’art. 162, L. 1196/1960 impone l’apertura al pubblico degli uffici giudiziari e di cancelleria per cinque ore nei giorni feriali, secondo l’orario stabilito dai capi degli uffici giudiziari e attribuisce la competenza esclusiva ai capi degli uffici giudiziari. Ai sensi dell’art. 162, L. 1196/1960, l’azione amministrativa, soprattutto quella relativa alla autorganizzazione degli uffici è, dunque, del tutto vincolata. Non v’è spazio alcuno, per i capi degli uffici...
Read MoreCass. Civ., sentenze nnrr. 6010 del 14.03.2014, 6084 e 6085 del 17.03.2014
Cass. Civ., sentenze nnrr. 6010 del 14.03.2014, 6084 e 6085 del 17.03.2014: procedimento per accertamento tecnico preventivo: l’inibizione al giudice del potere di verifica sui requisiti dell’azione ribalta la prassi esistente nei tribunali. In tali provvedimenti viene ampiamente analizzato il procedimento dell’ATP in materia previdenziale, ex art. 44 bis c.p.c., introdotto con D.L. 98/2011 convertito nella L. 111/2011. La Cassazione ha affermato il principio secondo cui il giudice adito con istanza per ATP null’altro è legittimato a fare se non a procedere alla consulenza e gli è inibito di...
Read MoreCass. Civ., sez. VI, ordinanza n. 7764 del 2.04.2014
Cass. Civ., sez. VI, ordinanza n. 7764 del 2.04.2014: benefici prima casa col cambio di residenza anche se l’immobile non viene rilasciato. I benefici prima casa spettano alla sola condizione che entro il termine decadenziale di 18 mesi l’acquirente stabilisca la propria residenza nel comune dove è ubicato l’immobile, mentre non ha alcun rilievo il fatto che l’abitazione non sia mai stata rilasciata.
Read MoreCorte Costituzionale, sentenza n. 69 del 2.04.2014
Corte Costituzionale, sentenza n. 69 del 2.04.2014: ratei pensionistici, illegittima l’applicazione dei nuovi termini estintivi ai giudizi in corso. Il diritto ad accessori o ratei pensionistici non si estingue per il mancato rispetto dei nuovi termini di decadenza e prescrizione nella presentazione della domanda, in presenza di giudizi già pendenti in primo grado. Lo ha stabilito la Corte dichiarando illegittimo l’articolo 38, comma 4, del Dl n. 98 del 2011 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria) che prevedeva l’applicabilità anche ai giudizi pendenti del nuovo...
Read MoreCorte Costituzionale, sentenza n. 65 dell’1.04.2014
Corte Costituzionale, sentenza n. 65 dell’1.04.2014: onorari forensi, per la Consulta la decisione resta al giudice collegiale. Non è fondata la questione di costituzionalità relativa alla previsione dell’obbligo di decisione in composizione collegiale – anziché monocratica – da parte di tribunali nelle controversie in materia di liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato. Lo ha stabilito la Corte decidendo sull’ordinanza del tribunale di Verona che aveva dedotto una violazione dei principi in materia di delega legislativa, di ragionevolezza e di buon...
Read MoreCass. Pen., sez. IV, sentenza n. 15040 dell’ 1.04.2014
Cass. Pen., sez. IV, sentenza n. 15040 dell’ 1.04.2014: sinistro, omissione di soccorso ampia per i coinvolti anche senza colpa. L’omissione di soccorso dopo un incidente stradale è un reato nel quale può incorrere chiunque venga coinvolto nel sinistro, anche senza sua colpa: basta che abbia potuto accorgersi di quanto accaduto. La pronuncia respinge anche la possibilità che alla sospensione della patente si applichi la condizionale.
Read More
