Novembre

Cass. Civ., sez. I, sentenza n. 23624 del 5.11.2014

Cass. Civ., sez. I, sentenza n. 23624 del 5.11.2014: impugnazione spese legali: la nota dell’avvocato non vincola il giudice. La liquidazione delle spese legali da parte del giudice non può essere contestata semplicemente lamentandone la non congruità rispetto alla notula depositata dal legale. Lo ha stabilito la Corte decidendo su di una richiesta di risarcimento dei danni all’immagine sollevata da una società informatica nei confronti del comune di Marino.

Read More

Cass. Pen., sentenza n. 45068 del 30.10.2014

Cass. Pen., sentenza n. 45068 del 30.10.2014: non costituisce stato di necessità la crisi di astinenza del tossicodipendente. Il tossicodipendente che si trova in crisi di astinenza non può invocare la scriminante dello stato di necessità. Lo ha chiarito la Corte che ha così confermato una sentenza di condanna per il reato di evasione di cui all’art. 385 c.p.

Read More

Cass. Civ., sez. I, sentenza n. 23086 del 30.10.2014

Cass. Civ., sez. I, sentenza n. 23086 del 30.10.2014: fallimento, la liquidazione del coadiuvatore spetta al giudice delegato. Ai sensi dell’art. 25 n. 7 della legge fallimentare spetta al giudice delegato la competenza esclusiva per la liquidazione dei compensi per l’attività espletata dagli incaricati a favore del fallimento; ne consegue che il provvedimento in materia è assoggettato alla speciale disciplina endofallimentare del reclamo dell’art. 26 della legge fallimentare.

Read More

Cass. Civ., sez. VI, ordinanza n. 22318 del 21.10.2014

Cass. Civ., sez. VI, ordinanza n. 22318 del 21.10.2014: il proprietario del mezzo deve pagare la contravvenzione anche se la circolazione è avvenuta senza il suo consenso. Il proprietario di un veicolo non può esimersi dal pagare la multa (in base al principio di solidarietà sancito dall’articolo 196 del codice della strada) per il solo fatto che la circolazione è avvenuta senza il suo consenso. Lo chiarisce la Corte di Cassazione spiegando che il proprietario può evitare il pagamento della sanzione amministrativa solo se dimostra che il mezzo era in circolazione contro la sua volontà....

Read More

Cass. Pen., sentenza n. 45114 del 31.10.2014

Cass. Pen., sentenza n. 45114 del 31.10.2014: non può essere dichiarata la prescrizione del reato se il ricorso per cassazione è inammissibile per manifesta infondatezza dei motivi. Se il ricorso per Cassazione viene dichiarato inammissibile, è preclusa la possibilità di dichiarare prescritto il reato. Lo ricorda la Corte di Cassazione facendo notare come l’inammissibilità del ricorso dovuta alla manifesta infondatezza dei motivi “non consente il formarsi di un valido rapporto d’impugnazione e preclude, pertanto, la possibilità di rilevare e dichiarare le cause di non punibilità a...

Read More

Cass. Civ., sez. II, sentenza n. 23283 del 31.10.2014

Cass. Civ., sez. II, sentenza n. 23283 del 31.10.2014: immissioni di rumore: basta dimostrare il superamento del limite della normale tollerabilità per ottenere il risarcimento del danno. Hanno diritto a far interrompere le immissioni di rumore e a ottenere il risarcimento del danno (sia patrimoniale che non patrimoniale), i condomini nei cui appartamenti si propagano rumori provenienti dall’impianto di riscaldamento condominiale. E non c’è bisogno di altre allegazioni probatorie se i condomini dimostrano che i rumori superano la normale...

Read More