Cass. Civ., sentenza n. 4002 del 29.02.2016
Cass. Civ., sentenza n. 4002 del 29.02.2016, presupposti degli onorari con il rito sommario. Le controversie sulla liquidazione degli onorari dell’avvocato devono essere trattate col rito sommario e il giudice non può trasformare il rito in ordinario o dichiarare l’inammissibilità della domanda, anche quando motivo del contendere sono i presupposti del compenso.
Read MoreCass. Pen., sez. III, sentenza n. 7884/2016
Cass. Pen., sez. III, sentenza n. 7884/2016: il nuovo reato di omissioni contributive non è retroattivo. La riforma dei reati tributari, da pochi mesi in vigore per effetto del decreto legislativo n. 158 del 2015, ha esteso la portata della norma (prevista dall’art., 10bis del D.Lgs. 74/2000), oltre che alle ritenute certificate alle ritenute dovute sulla base della stessa dichiarazione, riformulando contestualmente la rubrica (Omesso versamento di ritenute dovute o certificate).
Read MoreCass. Pen., sentenza n. 27002/2016
Cass. Pen., sentenza n. 27002/2016: sull’effetto coercitivo delle minacce va valutata la vulnerabilità della vittima. In tema di estorsione, il giudizio in ordine alla effettiva idoneità coercitiva delle minacce è una valutazione di merito che deve tenere conto sia della consistenza oggettiva del comportamento, che della effettiva idoneità dello stesso a influire sulla volontà della vittima. Questo a meno che il comportamento minatorio non sia di consistenza tale da avere un potenziale offensivo di tale oggettiva incidenza da rendere non rilevante la verifica dell’efficacia in...
Read MoreCass. Pen., sentenza n. 3727 del 25.02.2016
Cass. Pen., sentenza n. 3727 del 25.02.2016: atti pubblicati, niente danno ai privati. Nessun risarcimento alle parti per la pubblicazione arbitraria degli atti di un procedimento penale. Infatti, l’articolo 684 c.p., che sanziona questa condotta, ha come obiettivo esclusivo l’interesse dello Stato al corretto funzionamento dell’attività giudiziaria. Il privato non è quindi legittimato a richieste di indennizzo legate alla trasgressione di questa sola norma. La Cassazione ha così respinto le richieste di Mediaset nei confronti del quotidiano “La Repubblica”, che...
Read MoreCass. Civ., sentenza n. 3611 del 24.02.2016
Cass. Civ., sentenza n. 3611 del 24.02.2016: l’ufficio non può incassare il credito dal presunto erede. L’ufficio, che pretende da un contribuente le imposte non versate da parte del defunto, deve provare la sua qualità di erede. A tal fine non è sufficiente la produzione della mera denuncia di successione presentata poichè occorrono gli atti dello stato civile.
Read MoreAvvocati: un anno in più per il patrocinio in Cassazione senza esami
Avvocati: un anno in più per il patrocinio in Cassazione senza esami. Slitta di dodici mesi il termine oltre il quale per diventare un avvocato che patrocinia in Cassazione è necessario fare un esame. La conversione del D.L. mille proroghe ha introdotto una modifica alla legge di riforma della professione forense (l. n. 247/2012) intervenendo sui requisiti per esercitare il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori (Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Corte Costituzionale, Tribunale superiore delle acque pubbliche). La disposizione consente l’iscrizione...
Read More