Anno 2016

Cass. Pen., SS.UU., sentenza n. 12603 del 25.03.2016

Cass. Pen., SS.UU., sentenza n. 12603 del 25.03.2016: la rinuncia all’impugnazione spetta solo all’avvocato munito di procura speciale. Il difensore, sia esso di fiducia o d’ufficio, non può rinunciare autonomamente, né totalmente né parzialmente, all’impugnazione, anche nel caso in cui sia stata dal medesimo proposta. Tale potere spetta solo all’avvocato munito di procura speciale o nel caso in cui la dichiarazione di rinuncia, effettuata in udienza ed in presenza dell’interessato, non è da quest’ultimo...

Read More

Cass. Civ., sentenza n. 8049/2016

Cass. Civ., sentenza n. 8049/2016: niente risarcimento totale per la caduta dal motorino non omologato al trasporto passeggeri. La caduta dal motorino per improvvisa apertura dello sportello di un’autovettura non legittima sempre il pieno risarcimento dei danni riportati. Questo in particolare nel caso in cui le due ruote non fossero autorizzate a trasportare passeggeri. La Corte ha, così, riconosciuto una corresponsabilità con il proprietario del veicolo che aveva aperto incautamente la porta e il passeggero caduto a terra a seguito...

Read More

Cass. Civ., sez. I. sentenza n. 8091 del 21.04.2016

Cass. Civ., sez. I. sentenza n. 8091 del 21.04.2016: in prededuzione i crediti per servizi nel concordato. Il credito vantato dal professionista che ha assistito l’impresa nel concordato preventivo ed è successivamente fallita va collocato in prededuzione in quanto rientrata i crediti sorti in funzione della procedura concorsuale, anche mediante la relazione di veridicità e fattibilità.

Read More

Cass. Pen., sentenza n. 17385 del 27.04.2016

Cass. Pen., sentenza n. 17385 del 27.04.2016: nullo il non luogo a procedere se il Gup decide nel merito. Il giudice dell’udienza preliminare deve limitarsi a verificare che l’impianto probatorio sia in grado di supportare le accuse in modo serio. Ma non può lasciarsi andare all’interpretazione degli atti fino a dare valutazioni di merito. E proprio sugli errori commessi dal giudice per l’udienza preliminare nell’interpretare il suo ruolo si basano le motivazioni della sentenza in questione, con cui la Cassazione ha annullato il proscioglimento dell’Eni e...

Read More

Cass. Civ., sentenza n. 8412 del 27.04.2016

Cass. Civ., sentenza n. 8412 del 27.04.2016: il verde non autorizza la svolta per chi è incanalato nella corsia sbagliata. In una strada a più corsie, in cui la segnaletica orizzontale prevede un diverso incanalamento a seconda della direzione da prendere, una volta postisi lungo una direttrice non si può approfittare del verde della freccia direzionale del semaforo, per operare una manovra di svolta non consentita dalla propria posizione. Il segnale luminoso infatti è riservato unicamente ai conducenti incanalati secondo la corrispondente segnaletica...

Read More

Cass. Pen., sentenza n. 17378/2016

Cass. Pen., sentenza n. 17378/2016: niente esimente per tenuità del fatto se c’è resistenza a pubblico ufficiale. Non può invocare l’esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto il soggetto condannato per resistenza a pubblico ufficiale e per lesioni personali aggravate.

Read More