Anno 2016

Cass.Civ., Sez. II, 06.06.2016, n. 11563

Cass.Civ., Sez. II, 06.06.2016, n. 11563 – “E’ inammissibile la costituzione coattiva di una servitù di passaggio di tubi per la fornitura di gas metano, dovendosi escludere un’applicazione estensiva dell’art. 1033 cod.civ. in tema di servitù di acquedotto coattivo, atteso che l’esigenza del passaggio di tubi conduttori del gas non può essere ricondotta sotto la stessa fattispecie normativa che regola la imposizione della servitù di acquedotto, in conseguenza della non assimilabilità delle due situazioni per i caratteri peculiari di struttura e funzione di...

Read More

Cass.Pen., 03.07.2016, n. 27165

Cass.Pen., 03.07.2016, n. 27165 – “Il coordinatore per l’esecuzione ha una posizione di garanzia e in quanto tale non è tenuto a verificare continuamente di persona il rispetto delle regole di sicurezza in cantiere. Il suo intervento diretto, che può determinare la sospensione dei lavori, è consentito solo in caso di pericolo grave ed imminente, direttamente riscontrato, come previsto dall’art. 92, lett. f, del D.Lgs. 81/2008″.

Read More

Cass.Pen., 03.07.2016, n. 27363

Cass.Pen., 03.07.2016, n. 27363 – “L’appropriazione indebita da parte dell’Amministratore di condominio non si consuma al momento del singolo prelievo dal conto corrente condominiale, bensì al termine del mandato, ed è dunque da questo momento che scatta il calcolo della prescrizione”.

Read More

Cass., 14.06.2016, n. 12235

Cass., 14.06.2016, n. 12235 – “Il successore a titolo particolare nella proprietà condominiale ha interesse ad impugnare con la richiesta di nullità le deliberazioni dell’Assemblea dei condomini, prese prima del suo acquisto, allorché esse abbiano avuto per oggetto materie destinate a incidere sulla sua nuova sfera giuridica”.

Read More

Cass.Civ., Sez. III, 3.07.2016, n. 22258

Cass.Civ., Sez. III, 3.07.2016, n. 22258 – “In caso di crediti originati da un unico rapporto, la cui identità non è esclusa dal fatto che uno di essi abbia natura risarcitoria, derivando da inadempimento, è configurabile la cosiddetta compensazione atecnica, nel qual caso la valutazione delle reciproche pretese comporta l’accertamento del dare e avere, senza necessità di apposita domanda riconvenzionale o eccezione di compensazione, che postulano, invece, l’autonomia dei rapporti ai quali i crediti si riferiscono”.

Read More

Cass.Civ., Sez. III, 10.06.2016, n. 13011

Cass.Civ., Sez. III, 10.06.2016, n. 13011 – “In tema di locazioni di immobili ad uso diverso da quello abitativo, ogni pattuizione che abbia ad oggetto non già l’aggiornamento del corrispettivo ai sensi dell’art. 32 della legge 27.7.1978 n. 392, ma veri e propri aumenti del canone, deve ritenersi nulla ex art. 79, primo comma, della stessa legge, e il conduttore può chiedere la restituzione, entro sei mesi dalla riconsegna dell’immobile, di quanto versato in eccesso.”

Read More