Cass.Pen., 11.07.2016, n. 28759
Cass.Pen., 11.07.2016, n. 28759 – “Commette reato di riciclaggio chi acquista o riceve una macchina da uno sconosciuto e cambia la targa. La manomissione, fatta per rendere meno agevole il riconoscimento dell’auto, prova la consapevolezza della sua provenienza illecita”.
Read MoreCass.Sez.Lav., 10.07.2016, n. 14103
Cass.Sez.Lav., 10.07.2016, n. 14103 – “Legittimo il licenziamento del dipendente ASL solo quando l’inadempimento sia notevolmente grave. Non è pertanto sufficiente che il prestatore sia stato sanzionato dall’azienda ospedaliera per aver effettuato lavori anche privatamente”.
Read MoreTAR Lazio, 24.06.2016, n. 7353
TAR Lazio, 24.06.2016, n. 7353 – “Vi sono dubbi costituzionali sul regolamento che obbliga all’iscrizione alla Cassa Forense. Pronunziandosi su un ricorso avverso il regolamento attuativo della legge professionale, sull’iscrizione obbligatoria alla Cassa Forense, il TAR Lazio, sebbene si limiti a dichiarare il proprio difetto di giurisdizione in favore del giudice del lavoro, opera una puntuale ed argomentata ricostruzione delle molteplici censure sollevate dai ricorrenti circa l’illegittimità del regolamento, compresa la questione di incostituzionalità, oltre...
Read MoreCass.Pen., Sez. VI, 31.05.2016, n. 23014
Cass.Pen., Sez. VI, 31.05.2016, n. 23014 – “Commette reato di abusivo esercizio della professione di medico odontoiatra l’odontotecnico che provvede alla cura della carie”.
Read MoreCass.Pen., Sez. II, 07.07.2016, n. 28288
Cass.Pen., Sez. II, 07.07.2016, n. 28288 – “I funzionari di società per azioni privatizzate sono a tutti gli effetti incaricati di pubblico servizio e come tali idonei a commettere il reato di corruzione. Inoltre, in questo contesto, la responsabilità amministrativa degli enti ha un regime prescrizionale differenziato”.
Read MoreCass.SS.UU., 06.07.2016, n. 27620
Cass.SS.UU., 06.07.2016, n. 27620 – “Il giudice di secondo grado non può ribaltare, su appello del pm, la sentenza di assoluzione, senza procedere, anche d’ufficio, ad una nuova istruzione dibattimentale sentendo i testi che hanno fatto dichiarazioni considerate decisive nel raggiungere il verdetto favorevole all’imputato. Se questo avviene, la corte di cassazione deve annullare con rinvio la sentenza impugnata”.
Read More